Da elenco clienti a agenda piena: ecco come trasformiamo liste di clienti in appuntamenti confermati per revisioni e manutenzioni già nei primi 30 giorni.

Gestire efficacemente la lista clienti e convertire i contatti in appuntamenti è una sfida concreta per molte officine. Oggi vi raccontiamo come, grazie a un approccio integrato tra gestione lead e digital marketing, siamo riusciti a far crescere un importante centro revisioni auto, raddoppiando gli appuntamenti abitualmente fissati in un mese.

La sfida: più appuntamenti per le revisioni con risorse limitate

Da elenco clienti a agenda piena

Molte officine, pur avendo un database clienti consistente, faticano a organizzare contatti sistematici e costanti. Spesso la routine quotidiana non lascia spazio alle chiamate per fissare appuntamenti, soprattutto quando si tratta di revisioni periodiche.

Il nostro cliente, un centro revisioni locale, voleva aumentare il numero di appuntamenti per le revisioni, ottimizzando al massimo la lista clienti e acquisendo nuovi potenziali utenti con una strategia di digital marketing mirata.

La strategia: contatto costante e acquisizione di nuovi clienti geolocalizzati

Ogni mese, più revisioni già prenotate

Abbiamo agito su due fronti complementari:

  • Gestione sistematica delle liste clienti: abbiamo attivato un piano di ricontatti mensili, chiamando tutti i clienti potenzialmente interessati alle revisioni. Abbiamo distinto le chiamate in base alle revisioni: le chiamate verso i contatti che dovevano fare la PRIMA REVISIONE hanno ottenuto un tasso di conferma del 30%, quelle verso chi doveva fare la SECONDA REVISIONE  del 18%, e la TERZA REVISIONE del 3%.
  • Campagne digital mirate su Google Ads e Meta: parallelamente, abbiamo lanciato campagne pubblicitarie geolocalizzate nel raggio di 10 km attorno all’officina, con un budget di circa 3500 euro, per attirare nuovi clienti interessati alle revisioni.

I risultati: raddoppiati gli appuntamenti in 3 mesi e fatturato in crescita

Il modo più veloce per riempire l’officina nei periodi di calo si lavoro

I numeri parlano chiaro:

  1. Nei primi tre mesi, gli appuntamenti sono passati da 100 a 200 al mese.
  2. Nel trimestre successivo, la crescita ha continuato con un aumento a 250 appuntamenti mensili.
  3. Con un investimento contenuto, il centro revisioni ha generato circa 20.000 euro di fatturato in un solo mese.
  4. Proiettando i risultati su base annuale, la potenziale crescita del fatturato arriva a 240.000 euro.

Conversione in ROAS: ogni euro ha reso oltre 5 volte

Uno degli indicatori più importanti per valutare l’efficacia di una campagna è il ROAS (Return On Ad Spend), ovvero il ritorno economico rispetto all’investimento pubblicitario.

In questo caso:

  • Investimento pubblicitario mensile: 3.500 euro
  • Fatturato generato nello stesso periodo: 20.000 euro

Questo equivale a un ROAS di 5,7, ovvero:

Ogni euro investito ha generato 5,7 euro in vendite dirette.

Un risultato molto solido, soprattutto considerando che si tratta di un business locale con margini ben definiti e un’offerta relativamente stabile.

Officina concessionaria

Con un ROAS di 5,7 in un mese abbiamo raddoppiato gli appuntamenti (da 100 a 200).

 Nel marketing locale :

  • Un ROAS sopra il 3 è già ottimo
  • ROAS tra 4 e 6 indica una macchina commerciale efficiente

ROAS oltre 7-8 è possibile, ma spesso comporta riduzione di scala o opportunità non replicabili nel lungo periodo

Perché un ROAS del 5,7 è molto positivo in questo caso:

  • L’investimento è sotto controllo (3.500 € mensili)
  • Il fatturato generato è misurabile e ricorrente (servizio con potenziale fidelizzazione)
  • Il business è locale, con concorrenza gestibile e margini sufficienti

Le conversioni avvengono su lead tracciati e qualificati

Considerazioni strategiche:

  • Se il margine lordo sul servizio supera il 30-35%, il ROAS 5,7 lascia ampi margini di profitto
  • Permette di reinvestire, scalare e testare nuove campagne
  • È un segnale che la strategia funziona e può crescere senza sprechi

L’importanza del contatto telefonico continuativo su ogni lead

Una gestione attenta e costante della lista clienti, combinata con campagne digital efficaci, può trasformare una fonte latente di fatturato in un’opportunità concreta e misurabile.

Spesso le officine non hanno risorse interne da dedicare a queste attività o non riescono a garantire costanza nel ricontatto: un servizio in outsourcing come il nostro permette di superare questi limiti, liberando tempo prezioso e generando nuovi ricavi.

Vuoi aumentare anche tu gli appuntamenti per le revisioni?

Se vuoi capire come adattare questa strategia alla tua officina o centro revisioni, contattaci per una quotazione personalizzata basata sui tuoi numeri.
Siamo pronti a costruire insieme un piano di crescita misurabile e concreto.

    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy.