Il settore automotive è uno di quelli con la maggiore incidenza a livello economico in Italia ed è inoltre tra quelli più colpiti della crisi economica causata dalla pandemia da COVID-19. A livello mondiale nel 2020 la domanda di autovetture ha avuto un calo pari al 17%. In Italia il tasso d’immatricolazione di nuove vetture è diminuito del 27,9% (pari a 535.000 auto) rispetto al 2019. Ad oggi non è più possibile fare affidamento solamente su i metodi classici di acquisizione dei clienti.
Il web è il canale più importante, in quanto i clienti delle concessionarie lo usano sempre più per raccogliere informazioni in merito alle vetture di loro interesse. Il cliente è sempre più informato proprio grazie ad articoli, recensioni e suggerimenti che trova online prima di acquistare la propria vettura.
Nel settore automotive è oggi necessario adottare una strategia di digital marketing per poter tornare a far crescere le vendite.

Il digital marketing: il motore che guiderà la ripartenza del settore automotive
Il 51% dei potenziali clienti delle concessionarie interessati ad un’automobile decide di finalizzare l’acquisto solo dopo aver fatto una ricerca su smartphone o tablet, dove cerca informazioni su brand, modelli, prezzo, prestazioni, caratteristiche tecniche per poi scegliere a quali concessionarie chiedere un preventivo, un test drive o semplicemente andare a vedere di persona l’auto dei sogni. Da qui l’importanza per una concessionaria di avere una presenza online efficace e chiara (fonte).
Oggi il comportamento dei consumatori è fortemente cambiato in tutti i settori, incluso quello dell’automotive. Secondo un’indagine svolta da Google Surveys, il 18% di chi ha intenzione di acquistare un’auto, lo farebbe completamente online, dimostrando come ormai i clienti si fidano sempre più del mondo digitale, arrivando a ipotizzare di investire anche somme ingenti nell’acquisto online della propria vettura.
Il web quindi è sempre più al centro del processo decisionale che porta gli utenti all’acquisto dell’auto preferita, per questo il digital marketing nel settore automotive rappresenta un’opportunità preziosa ed innovativa per permettere una rapida ripresa dalla crisi economica.
Gli strumenti alla base di una strategia efficace di marketing digitale per il settore automotive
Ogni strategia di digital marketing per il settore automotive è finalizzata alla generazione di lead attraverso diversi strumenti come:

SITO WEB:
Il sito web è il primo strumento attorno al quale verrà costruita l’intera strategia di digital marketing della concessionaria, utile alla generazione di lead.

CONTENT MARKETING:
Fondamentale nel settore automotive la creazione di contenuti interessanti e utili. L’automobile non è solo una necessità per agevolare e velocizzare gli spostamenti. E’ un bene accessorio, carico di valori che il cliente cerca prima di definire l’acquisto. Spesso l’auto rappresenta ciò che siamo o ciò che vorremo essere, per questo è fondamentale creare contenuti interessanti, originali e in grado di catturare l’attenzione dell’utente, soprattutto dal punto di vista emozionale.

SEO:
La SEO (Search Engine Optimization) è uno degli strumenti più efficaci e duraturi nel tempo all’interno di una strategia di digital marketing per il settore automotive. Comprende tutte le attività di ottimizzazione delle performance del sito in termini di visibilità organica fino posizionamento per i motori di ricerca.

E-MAIL MARKETING:
L’attività di e-mail marketing è fondamentale, perché riesce a creare un “ponte” comunicativo tra azienda e cliente, instaurando così un rapporto di fiducia. Tramite una mail personalizzata, inviata a una lista di clienti acquisiti fidelizzati, si possono ottenere ottimi risultati in termini di interesse verso le promozioni della concessionaria, le novità, le news.

SOCIAL MEDIA MARKETING:
I social network sono un’ottima opportunità per trovare nuovi potenziali clienti online: Youtube, Facebook, LinkedIn, Instagram, Tik Tok, rappresentano uno dei miglior modi per catturare l’attenzione e stimolare l’interesse, attraverso contenuti di qualità e utili per il target di riferimento.
La generazione e la gestione dei lead
Uno degli aspetti più importanti, che rappresenta l’obbiettivo fondamentale quando si parla di digital marketing nel settore automotive, è la generazione di lead (contatti qualificati) attraverso strategie di comunicazione studiate ad hoc, e la gestione dei lead, senza la quale non sarà possibile convertire i contatti in potenziali clienti.
Ogni azione e strategia del digital marketing nel settore automotive è mirata non solo a fare grandi numeri, ma anche a garantire la conversione in vendite effettive.
Vuoi scoprire come gestiamo i lead? Te lo spieghiamo qui.

